La logopedista bilingue è in grado di accertare i reali deficit di comunicazione del bambino bilingue nel rispetto dei modelli linguistici che sono comuni a tutti i bambini bilingui. Una valutazione bilingue ci aiuta a determinare se le differenze di comunicazione di un bambino esposto dalla nascita a più lingue, o che ha aggiunto successivamente una nuova lingua a quella della famiglia, per diverse ragioni, sono legate alla seconda lingua o a vere difficoltà. Con una corretta diagnosi, la logopedia bilingue può portare rapidamente un bambino a raggiungere i suoi obiettivi di comunicazione verbale tenendo conto di quanto segue:
- Differenze linguistiche: le strutture grammaticali cambiano tra le lingue. Un logopedista bilingue esperto si concentra sui processi linguistici condivisi da entrambe le lingue e comprende se gli errori sono il risultato della reciproca influenza tra i codici linguistici a cui il bambino è, o è stato, esposto o se sono invece segni di un disturbo del linguaggio
- Accento, dialetto, schemi fonetici: possono far sembrare un bambino incomprensibile quando sta invece adattandosi alla nuova lingua con suoni non presenti nella sua lingua madre. La logopedia bilingue si concentra sui suoni condivisi da entrambe le lingue
- Periodo silente: si verifica comunemente quando un bambino viene esposto per la prima volta a una nuova lingua, a causa della quantità di informazioni che il bambino sta assorbendo e apprendendo. Può sembrare che il bambino non capisca o non sia in grado di comunicare
- Codeswitching: è quel fenomeno che consiste nell’alternare intenzionalmente due lingue su determinate frasi o parole. Questo processo naturale può essere scambiato per “non parla bene nessuna delle due lingue”, ma ci sono modelli comuni che la logopedia bilingue può identificare
- Erosione / attrito linguistico: si verifica quando si perdono abilità nella lingua primaria se questa non viene rafforzata o mantenuta. La logopedia bilingue è necessaria in questa situazione, per riunire il vocabolario e i concetti di entrambe le lingue e ottenere un’immagine fedele di quali siano le conoscenze del bambino